|
Read Ebook: The Time Traders by Norton Andre
Font size: Background color: Text color: Add to tbrJar First Page Next Page Prev PageEbook has 1388 lines and 64441 words, and 28 pages< < < < Il cameriere usc? nel medesimo silenzio con che era entrato, e indi a un momento ricomparve col vestimento richiestogli. Allora il ministro, cheto e pensoso, incominci? a sbarazzarsi dal costume di cerimonia che aveva indossato per assistere alla seduta del parlamento, e a mettersi la casacca militare, che portava con una certa disinvoltura per grazia delle antiche sue campagne d'Italia; poi quando fu bene in arnese, disse: < E il servo se ne and? questa volta dall'usciale di mezzo, ma sempre mutolo. Lo avresti preso per un'ombra. Mazzarino, rimasto solo, si guard? con una tal quale soddisfazione allo specchio: era ancor giovane, avendo appena quarantasei anni, di statura elegante e un poco al disotto della media, di colorito bello e vivace, sguardo pieno di fuoco, naso grande ma ben proporzionato, fronte ampia e maestosa, capelli castagni un tantino cresputi, barba pi? nera e ben pettinata col ferro, il che le dava molto garbo. S'infil? il budriere, si osserv? con somma compiacenza le mani che avea bellissime e per le quali davasi molta cura; dopo di che, buttati via i grossi guanti di pelle che si era posti e ch'erano da uniforme, si mise semplici guanti di seta. In quel punto fu riaperta la porta. < Entr? un ufficiale. Era un uomo di trentanove o quaranta anni, piccolo ma ben tagliato, di occhio vispo e spiritoso, barba nera e capelli sul grigio, come avvien sempre a chi abbia avuta la vita troppo buona o troppo cattiva, e specialmente a chi sia assai bruno. D'Artagnan mosse quattro passi nel gabinetto, cui riconosceva per esservi venuto una volta a tempo di Richelieu, e veggendo non esser altri col? che un moschettiere della sua compagnia fiss? le pupille su cotestui, sotto ai panni del quale ebbe presto ravvisato il ministro. Rest? in piedi in attitudine rispettosa ma sostenuta, e qual conviensi a un individuo d'alta condizione che spesso in vita sua abbia avuto occasione di trovarsi con dei signoroni. Mazzarino gli cacci? addosso un'occhiata pi? scaltra che profonda, lo esamin? attentissimo, e dopo alcuni minuti secondi di silenzio domand?: < < Il ministro consider? ancora un poco quella testa piena di intelligenza, e quel volto di cui l'eccessiva variabilit? era frenata oramai dagli anni e dall'esperienza; ma d'Artagnan sostenne l'ispezione come uno che in addietro era stato guatato da occhi assai pi? penetranti di quelli di cui in allora sopportava le indagini. < < < < < < < < < < < < < Il servo venne, recando un cappelle da uniforme a tese larghe. Mazzarino se lo pose alla testa, e giratosi verso d'Artagnan: < < < < < < < Il cameriere di? di mano a una candela, il ministro prese di su lo scrittojo una chiave bucata, ed aperto l'usciale di una scala segreta, in un attimo si trov? nel cortile del Palazzo Reale. L'aspetto della citt? offeriva tutti i caratteri di somma agitazione; numerose combriccole percorrevano le strade, e checch? avesse detto d'Artagnan, si fermavano a veder passare i militari, con un'aria di dileggio minacciosa, la quale indicava avere i borghesi messa da un canto l'ordinaria loro mansuetudine per intenzioni pi? bellicose. Tratto tratto sorgevano dei rumori dal quartiere dei mercati; scoppiettavano fucilate dalla parte di via San Dionigi, ed a volte, tutto in un subito, senza che si sapesse il perch?, cominciavano a suonare varie campane scosse dal capriccio popolare. D'Artagnan seguitava pel suo viaggio con la noncuranza di uno su cui simili sciocchezze non abbiano veruna influenza. Quando un mucchio di persone ingombrava il mezzo della strada, ei gli spingeva contro il suo cavallo senza neppur dire: Badate! e quasi che, o rivoltosi o no, coloro che lo componevano sapessero con chi si avevano da fare, si separavano e facevano largo alla pattuglia. Il ministro invidiava tanta calma, che attribuiva all'assuefazione al pericolo; ma concepiva per l'ufficiale, sotto i di cui ordini si era posto momentaneamente, quella specie di considerazione che anco la prudenza concede al freddo coraggio. Ricambiati quei segni di riconoscimento, d'Artagnan richiese se comandava il posto il signor di Comminges. Allora la sentinella gli addit? un ufficiale, che, a piedi, discorreva, con la mano posata sul collo al cavallo del suo interlocutore. Era quel tale di cui egli aveva ricercato. < Questi diresse il proprio cavallo inverso loro, mentre d'Artagnan per prudenza facevasi indietro; bens? dal modo con cui l'uffiziale a piedi e quello a cavallo si levarono il cappello, ei si accorse che lo avevano ravvisato. < < < < < Add to tbrJar First Page Next Page Prev Page |
Terms of Use Stock Market News! © gutenberg.org.in2025 All Rights reserved.