Use Dark Theme
bell notificationshomepageloginedit profile

Munafa ebook

Munafa ebook

Read Ebook: Una notte bizzarra by Barrili Anton Giulio

More about this book

Font size:

Background color:

Text color:

Add to tbrJar First Page Next Page

Ebook has 374 lines and 14352 words, and 8 pages

CAPITAN DODERO

UNA NOTTE BIZZARRA

NOVELLE

ANTON GIULIO BARRILI

Settima edizione.

MILANO

FRATELLI TREVES, EDITORI 1881.

PROPRIET? LETTERARIA

Tip. Treves

UNA NOTTE BIZZARRA

A LUIGI MORANDI

Di Genova, il 19 di Luglio del 1868.

Era la notte dal 12 al 13 di gennaio 1857, e per la via Assarotti, a Genova, soffiava un vento come suole soffiare in quest'ampia via, quando Eolo scatena uno de' suoi sudditi sulla regina del Tirreno.

? tramontana? ? scirocco? ? libeccio? Non ne sapete nulla. Esce, non si sa da dove, e v'investe da tutte le parti. Guai allo scribacchino municipale che si lascia cogliere ad occhi aperti, perch? risica di andare a palazzo Tursi colla polvere negli occhi, di non veder pi? lo scrittoio e di dover chiedere una licenza di ventiquattr'ore, che il capo uffizio non ? sempre disposto a concedere! Guai alla signora, che non sta attenta a raccogliersi la veste dattorno, perch? il vento ? curioso di segreti e, quel che ? peggio, ama troppo di propalarli ai viandanti.

Ma perch? sto io a discorrervi del vento? La storia che vi racconto non occorre in mezzo alla strada, ma in un elegante quartierino al terzo piano del secondo palazzo a sinistra.

Abita colass?, cio?, dico male, abitava nel gennaio 1857 il protagonista del mio racconto, uomo sui trentaquattro, laureato in leggi, scapolo, non brutto, n? antipatico, e con ventimila lire d'entrata.

Trentaquattro anni son forse troppi; la laurea in leggi non ? nulla; ma l'essere scapolo, non brutto n? antipatico, e l'avere ventimila lire d'entrata, ? gi? molto per esser felici, quando si abbiano desiderii modesti.

Pure, Roberto Fenoglio non era felice; si annoiava da mattina a sera, da sera a mattina. Aveva buoni e gioviali amici, ai quali imprestava spesso del denaro, e che qualche volta glielo restituivano; una vecchia governante che non gli dava molestia; un cuoco che non lo derubava; un cavallo proverbiale per la dolcezza del suo trotto; uno scanno a teatro senza noiosi vicini; e tuttavia non era felice, e si annoiava maledettamente.

Aveva provato a fare qualcosa, ad occuparsi; ma nessuna occupazione gli andava a' versi, e a breve andare se n'era stancato. Ma queste cose le mie belle lettrici le udranno dalla sua bocca, imperocch? io lo presento loro nel primo salotto del suo quartierino, alle tre dopo mezzanotte, vestito da cinese, in atto di congedare uno sciame di giovinotti e di allegre mascherine.

Perch? vestito da cinese? perch? quelle mascherine?

Roberto Fenoglio aveva raccolto in casa sua quella sera tutti i suoi amici, tanto per passar la noia in compagnia. S'era suonato, ballato e cenato, colla massima libert? ed allegrezza. Le dame non erano severe, n? contegnose. Il rispettabile corpo di ballo del teatro Carlo Felice aveva dato il suo meglio a quella festa; le mammine erano sazie e contente; le silfidi, contente e non sazie, domandavano un'altra festa come quella che Roberto Fenoglio aveva dato loro, con tanta splendidezza di mandarino annoiato.

Le allegre mascherine se ne andavano, accompagnate dai fidi cavalieri, ben chiuse nei loro accappatoi, per custodirsi dal vento, che si udia zufolare di fuori; se ne andavano gi? per le scale, ridendo e cinguettando come uno stuolo di passere, o di cingallegre, e destando tutto il pacifico vicinato.

Il tranquillo berretto di cotone si rizzava commosso dalla rimboccatura del letto matrimoniale, e chiedeva:

--Che cos'? quest'allegro rumore? Ah, capisco; si balla dall'avvocato Fenoglio.

E un sospiro mal represso chiudeva la frase. E l?, una cuffia lavorata all'uncinetto si rizzava a sua volta, per soggiungere:

--Ma come fa l'avvocato Fenoglio a dar delle feste da ballo, egli che non ? ammogliato? Quali signore possono andare in casa sua?

Domanda, questa, a cui il berretto di cotone non rispondeva, e si voltava dall'altro lato, tirandosi la rimboccatura del lenzuolo fin sopra il becchetto.

La cuffia intanto pensava, pensava.... che cosa pensava? forse, che il berretto di cotone non era la pi? bella cosa del mondo. E il berretto di cotone, dal canto suo, fantasticava una serie di variazioni su questo tema: <>

Lasciamo pensare, fantasticare e riaddormentarsi da capo questi due malinconici simboli dell'Imeneo, e torniamo al nostro protagonista, che, ritto nel salotto, si volgeva a Felice Magnasco, ultimo rimasto de' suoi convitati, per dirgli, con piglio di burlesca cerimonia cinese:

Felice Magnasco, un giovinotto elegante ed attillato, come ogni figlio d'Adamo che usi farsi vestire da un sarto di grido, diede una crollata di spalle, che fece far due grinze al suo abito nero, e rispose:

--Orvia! Gli ? cos? che tu accomiati il tuo amico migliore?

--Sto in carattere,--soggiunse Fenoglio.--Non ti pare che io sia un bel mandarino cinese?

--Al diavolo la Cina!--proruppe l'altro,--io preferisco la tua cena.

--Oh bello, bello, stupendo! Ripetilo, Felice, te ne prego.

--Che cosa?

--Il tuo bisticcio. Sai che amo i bisticci, come tu le bistecche.... Ah, ah! che te ne pare del mio? Gli ? un po' stiracchiato, come le mie braccia, tutta questa sera, per effetto della noia.

--Tu sei dunque annoiato?

--S?, Felicino, pur troppo; il figlio della luna, il cugino del sole, s'? maledettamente annoiato.

--Ti ringrazio per lei della tua buona intenzione,--rispose, spalancando le fauci e tendendo le braccia, il buon mandarino,--e ti ringrazio per me, se non sei costretto a sbadigliare, come io faccio in questo punto per la millesima volta.

--Ma che diamine ti salt? in mente di vestirti a quel modo e di costringerti a non metter fuori che cinque o sei monosillabi?

--E i tuoi convitati,--soggiunse ridendo Felice,--ti hanno trovato compitissimo.--

Roberto Fenoglio si lasci? cadere con aria stanca sul canap?.

--Tu mi consoli, amico!--diss'egli, dopo un lungo sospiro.--Morr? almeno contento dell'altrui contentezza.

--Che diamine dici? Sei tu pazzo ora?

--No, parlo da senno e del miglior ch'io m'abbia. Sentimi, Felice; io non posso pi? tirare innanzi questa monotona vita. Io non faccio un passo senza che il piede medesimo si annoi d'esser mosso.

Questi non bad? all'atto di Felice, intento com'era a rispondergli.

--Ah s?, in tal guisa parlano i sani agli infermi. Anch'io, al capezzale di un tisico, gli ho detto un giorno: ma che diamine parlate voi di morire? Avete le guancie colorite come una mela. E dieci giorni dopo era morto.

--Dilla su dunque una volta, questa tua malattia, ed io far? di trovarti un buon medico.

--Ah ci vuol altro che un medico! La scienza non conosce il mio male, non lo ha classificato ancora ne' suoi libri; ma esso esiste, esso ? l? dentro.

--Dove?

Add to tbrJar First Page Next Page

Back to top Use Dark Theme