|
Read Ebook: Attraverso il Cinquecento by Graf Arturo
Font size: Background color: Text color: Add to tbrJar First Page Next PageEbook has 556 lines and 128576 words, and 12 pagesARTURO GRAF ATTRAVERSO IL CINQUECENTO PETRARCHISMO ED ANTIPETRARCHISMO UN PROCESSO A PIETRO ARETINO I PEDANTI UNA CORTIGIANA FRA MILLE: VERONICA FRANCO UN BUFFONE DI LEONE X TORINO CASA EDITRICE ERMANNO LOESCHER 1916 PROPRIET? LETTERARIA Tip. OLIVERO & C. ? Via Accademia Albertina ang. Piazza Carlo Eman. II, Torino. PETRARCHISMO ED ANTIPETRARCHISMO PARTE PRIMA PETRARCHISMO Il Petrarchismo ? una malattia cronica della letteratura italiana. A cominciare dai tempi stessi del poeta che gli diede il nome, e a venir gi? sino a quelli dei nonni o bisnonni nostri, ogni secolo della nostra storia letteraria se ne mostra, non voglio dire infetto, che potrebbe parere troppo irriverente verso la causa prima e non volontaria del male, ma soprappreso, o colpito, in varii modi e con diversit? di grado e di effetti. ? una specie di febbre ricorrente, da cui non so se possiam dirci ancora in tutto e per sempre guariti, ma che gi? pi? di una volta c'ebbe a tornar perniciosa. Il Petrarca era ancor vivo e vegeto che molti gi?, com'egli stesso ci dice, si facevano belli delle sue spoglie, tentavano di tramandare sull'ali stesse dell'ingegno di lui il nome loro ai posteri. Costoro, che spacciavan per proprii i versi stessi del cantore di Laura, sono certo i petrarchisti pi? petrarchisti che sieno mai stati. Poi, subito dopo, comincia la imitazione, comandata, in certo qual modo, da quella riputazione strabocchevole, e forse senza riscontro, la quale, avendo accompagnato il poeta in vita, non fece, lui morto, se non accrescersi e confermarsi. Zenone da Pistoja, che in due migliaja di fastidiosissimi versi deplor? quella morte, fa dire al mondo, vedovato del suo poeta: Quest'era la colonna del mio stato Quest'era luce mia universale, Come dal sol da lui illuminato. E, veramente, a questo sole ebbero a scaldarsi infiniti, cui Febo molto volentieri avrebbe lasciato morirsi di freddo, nel bujo. Ebbe petrarchisti il Trecento; ebbene il Quattrocento, e non pochi; ma il secolo in cui il petrarchismo galla, lussureggia, trionfa e strabocca, ? il Cinquecento: cos? che quando si parla di petrarchismo, subito la mente corre a quel secolo, come se a quello esso appartenesse strettamente ed in proprio. Quali le ragioni del fatto? A tale domanda alcuni storici della letteratura non d?nno risposta di sorta, paghi di descrivere incompiutamente, o anche solo di registrare il fatto; altri rispondono assai per le spicce, con pericolo grande di risponder male. Il buon Settembrini, che batteva sempre su quel suo chiodo della oppressione civile ed ecclesiastica, nemica cos? del pensiero, come della unit? e libert? d'Italia, dice a tale proposito: < Uno storico tedesco della letteratura italiana, il Ruth, cerca le cause del petrarchismo del Cinquecento in una innata ed incurabile debolezza dell'ingegno italiano, e dice che, senza una tale debolezza, il Petrarca non sarebbe stato mai, come fu, canonizzato massimo poeta. A quest'affermazione sommaria, che fa torto ad uno storico di professione, troppe cose ci sarebbero da opporre; ma baster?, per mostrare quanto sia vana ed ingiusta, ricordare che il Petrarca non fu meno ammirato nella rimanente Europa di quello fosse in Italia; che di petrarchisti ce ne furono in Ispagna e in Portogallo, ce ne furono in Francia, ce ne furono in Inghilterra, ce ne furono, sebbene pi? tardi, come di ragione, in Germania; e che per? quella presunta debolezza, se ? del popolo italiano, ? anche di tutti gli altri popoli a cui si allarg? la coltura del Rinascimento. Certamente il Settembrini e il Ruth, per non parlare di altri, o non colgono il vero, o lo colgono solamente in parte. Il petrarchismo del Cinquecento ? un fatto storico e letterario assai complesso, e le cause di esso sono molteplici e variamente composte e intrecciate, per modo che non riesce troppo agevole determinare il prima e il poi dell'apparire e dell'operar loro; ma le pi?, se non tutte, si possono riferire, come a principio, o a recapito, alla coltura del Rinascimento, la quale, com'? noto, si specifica, non solamente in una moltitudine di forme, ma in una moltitudine ancora di tendenze e d'indirizzi. In queste forme, in queste tendenze, in questi indirizzi, sono da ricercare le ragioni del petrarchismo; mentre in forme, tendenze, indirizzi di opposta natura sono da ricercare le ragioni dell'antipetrarchismo, che, come fenomeno di reazione, o sintomo di nuova evoluzione, si appalesa in quel medesimo secolo. Nelle pagine che seguono io mi propongo di parlare, cos? del petrarchismo, come dell'antipetrarchismo, e, secondo l'ordine richiede, comincio dal primo. Il petrarchismo del Cinquecento ?, come ho detto, un fatto complesso, che prende varie forme: studiando queste forme, quali la vita del tempo ce le vien presentando, noi potremo, senza sforzo, darci ragione delle cause che lo produssero. La forma pi? appariscente assunta da esso ? la imitazione, quale la ci mostrano i canzonieri degli innumerevoli petrarchisti: dico la pi? appariscente, e, se vuolsi, anche la principale; non certo la sola. Di cotesta imitazione si parla in tutte le nostre storie letterarie; ma un po' troppo in succinto, e senza la debita distinzione e l'opportuno apprezzamento dei modi, dei gradi, delle vicende. Dire che la lirica nostra di quel secolo ?, presso che tutta, imitazione del Petrarca, gli ? dire la verit?, ma non tutta la verit?; giacch? dentro al fatto generale ci son molti fatti particolari, i quali han tutti la loro significazione, e meriterebbero di essere diligentemente raccolti e ordinati. Io non intendo di supplire qui al difetto delle storie letterarie, al che si richiederebbe lavoro molto maggiore di questo; ma solo di ricordare alcune cose gi? note, e di metterne innanzi parecchie altre che fanno al proposito. THE REIGN OF THE WEIMAR CIRCLE.--REVOLUTION IN EDUCATION AND HYMNOLOGY. Harmony of the prevalent philosophical Systems, 169 Karl August of Weimar and his literary Circle, 169-171 John Gottfried Herder, 171-179 Schiller, 179-182 Goethe, 182, 183 Deleterious Change in Education, 184 Basedow, and his Philanthropium, 184-187 Campe and Salzmann, 187, 188 Rationalistic Elementary Books, 189-193 Alteration of the German Hymns, 194, 195 Decline of Church Music, 195 Inability of Orthodox Theologians to resist Rationalism, 195, 196 DOCTRINES OF RATIONALISM IN THE DAY OF ITS STRENGTH. Desolate Condition of the Church, 197, 198 Rationalism without a Common System, 198, 199 Opinions of the Rationalists: Religion, 199 Existence of God, 199, 200 Doctrine of Inspiration, 200-202 Credibility of the Scriptures, 203-206 Fall of Man, 206, 207 Miracles, 207-211 Prophecy, 211-214 Person of Christ, 214-218 RENOVATION INAUGURATED BY SCHLEIERMACHER. RELATIONS OF RATIONALISM AND SUPERNATURALISM.--1810-1835. THE REACTION PRODUCED BY STRAUSS' LIFE OF JESUS.--1835-1848. THE EVANGELICAL SCHOOL: ITS OPINIONS AND PRESENT PROSPECTS. The Mediation Theologians, or Evangelical School, grouped: Ullmann, 288, 289 Dorner, 289-292 Tholuck, 292-295 Lange, 295, 296 Twesten, 297 Nitzsch, 297-299 Rothe, 299-303 Schenkel--his recent Adoption of Rationalism, 303-305 Hengstenberg, 305-307 Theological Journals, 307 Improved Theological Instruction, 307-310 PRACTICAL MOVEMENTS INDICATING NEW LIFE. Charities of German Protestantism, 311 Relation of Philanthropy to Religious Life, 312 John Falk, 312-316 Theodore Fliedner, 316-318 Evangelical Church Diet, 318-323 Immanuel Wichern, 324-329 Louis Harms, 329, 330 The Gustavus Adolphus Union, 330, 331 HOLLAND: THEOLOGY AND RELIGION FROM THE SYNOD OF DORT TO THE COMMENCEMENT OF THE PRESENT CENTURY. Former Political Influence of Holland, 332, 333 Rise of Rationalism in Holland, 333 Influence of the Synod of Dort, 334 Corruption of Ethics, 335 Low state of Homiletic Literature, 335, 336 Cocceius, 336-339 Voetius, 339, 340 Controversy between the Cocceians and Voetians, 340-343 Favorable Influence of the Huguenot Immigrants, 343, 344 Popular Acquaintance with Theology, 345, 346 Bekker, 347, 348 Roell, 348, 349 Van Os, 349 Influence of English Deism, 350-353 Influence of French Skepticism, 353, 354 Napoleon Bonaparte's domination, 354, 355 HOLLAND CONTINUED: THE NEW THEOLOGICAL SCHOOLS, AND THE GREAT CONTROVERSY NOW PENDING BETWEEN ORTHODOXY AND RATIONALISM. The Political Subjugation of Holland, 356 Inactivity of Orthodoxy, 356, 357 Rupture produced by the New Hymn-Book, 357, 358 The Revival and the Secession: Bilderdyk, Da Costa, Capadose, Groen Van Prinsterer, 359-361 De Cock, the Leader of the Secession 362, 363 Failure of the Secession, 363, 364 The Groningen School: 364 Its Characteristic, 364 Hofstede de Groot, and Pareau, 365, 366 Doctrines of the Groningens, 366, 367 The School of Leyden: 367 Scholten, 368-371 The School of Empirical-Modern Theology: Opzoomer, 371 Pierson, 371-374 Doctrines of this School, 374, 375 The Ethical Irenical School: 375 Chantepie de la Saussaye, 375-377 Van Oosterzee, 377-379 The Present Crisis and its Causes, 381-383 Increase of Evangelizing Agencies, 383-385 FRANCE: RATIONALISM IN THE PROTESTANT CHURCH--THE CRITICAL SCHOOL. FRANCE CONTINUED: EVANGELICAL THEOLOGY OPPOSING RATIONALISM. Agencies Opposing Rationalism, 411 De Pressens?, 411-416 Guizot, 416-419 Success of the Evangelical School, 419-421 Improvement of the French Protestant Church, 422, 423 Charitable and Evangelizing Societies, 423, 424 SWITZERLAND: ORTHODOXY IN GENEVA, AND THE NEW SPECULATIVE RATIONALISM IN Z?RICH. Prostration of the Swiss Church at the Commencement of the Nineteenth Century, 425, 426 Neglect of Theological Instruction, 426, 427 The Theological Academy in Geneva, 428 The Evangelical Dissenting Church, 428 Gaussen, 428, 429 Vinet, 429 Present Religious Condition of Geneva, 429, 430 Lectures in the Genevan Theological Academy, 431, 432 Religious Declension of Z?rich, 432 Z?rich the Centre of Swiss Rationalism: 433-435 The Speculative Rationalism: The Holy Scriptures, 435 Christ, 435-437 Sin, 438 Faith, 438, 439 German Switzerland influenced by German Theology, 439 ENGLAND: THE SOIL PREPARED FOR THE INTRODUCTION OF RATIONALISM. English Deism and German Rationalism Contrasted, 440 Literature of England in the Eighteenth Century, 440, 441 The Writers of that Period, 441 Influence of the French Spirit, 441, 442 Bolingbroke, 442, 443 Hume, 444-447 Gibbon, 447, 448 The moral Prostration of the Church, 448-450 Influence of the Wesleyan Movement, 450-452 ENGLAND CONTINUED: PHILOSOPHICAL AND LITERARY RATIONALISM.--COLERIDGE AND CARLYLE. ENGLAND CONTINUED: CRITICAL RATIONALISM--JOWETT, THE ESSAYS AND REVIEWS, AND COLENSO. Relation of the Bible to Christianity, 481 Critical Rationalism: Professor Jowett, 481 The "Essays and Reviews," 482-497 Judicial Proceedings against the Writers of that Work, 497-499 Criticism of Bishop Colenso, 499-503 Judicial Proceedings against Colenso, 503-505 ENGLAND CONTINUED: SURVEY OF CHURCH PARTIES. Unity of the Church of England, 507 The Evangelical and Sacramentalist Parties, 507 The Low Church: Cambridge University, 508 Activity of the Founders of the Low Church, 508, 509 Missionary Zeal, 509, 510 Parties in the Low Church, 510 The High Church: Rise of the Tractarian Movement, 511, 512 Doctrines of the High Church, 512-515 Service rendered by the High Church, 515 John H. Newman, 516, 517 Francis William Newman, 517-519 The First Broad Church: Indefiniteness of Creed, 519, 520 Thomas Arnold, 520-523 Arthur P. Stanley, 523-529 Doctrines of the First Broad Church, 529, 530 The Second Broad Church: Difference between the First and Second Broad Churches, 530, 531 Classification of Church Parties, 531, 532 Skepticism in various Sects, 532, 533 THE UNITED STATES: THE UNITARIAN CHURCH.--THE UNIVERSALISTS. THE UNITED STATES CONTINUED: THEODORE PARKER AND HIS SCHOOL. Early Attachment of the Unitarians to the Doctrine of Miracles, 564 Theodore Parker: His Personal History, 564, 565 His Course toward Orthodoxy, 566 His Opinions, 566-571 Influence of American Skepticism, 571, 572 Frothingham's juvenile Work, 572, 573 "Liberal Christianity," 573-575 Duty of the American Church, 575, 576 INDIRECT SERVICE OF SKEPTICISM--PRESENT OUTLOOK. Add to tbrJar First Page Next Page |
Terms of Use Stock Market News! © gutenberg.org.in2025 All Rights reserved.