Read Ebook: Storia degli Italiani vol. 07 (di 15) by Cant Cesare
Font size: Background color: Text color: Add to tbrJar First Page Next Page Prev PageEbook has 851 lines and 182116 words, and 18 pagesTheir eyes met. A fiercer gust of the storm beat against the windows. They could hear the wind wailing in the trees outside. "It was your story that you told me," said Father Roland, his voice barely above a whisper. "She was your wife, David?" It was very still for a few moments. Then came the reply: "Yes, she was my wife...." Suddenly David freed his hand from the Little Missioner's clasp. He had stopped something that was almost like a cry on his lips. He pulled his hat still lower over his eyes and went through the door out into the main part of the coach. Father Roland did not follow. Some of the ruddiness had gone from his cheeks, and as he stood facing the door through which David had disappeared a smouldering fire began to burn far back in his eyes. After a few moments this fire died out, and his face was gray and haggard as he sat down again in his corner. His hands unclenched. With a great sigh his head drooped forward on his chest, and for a long time he sat thus, his eyes and face lost in shadow. One would not have known that he was breathing. In the third coach David sat down in an empty seat. For the first time in many months there was a thrill of something in his blood which he could not analyze. What had the Little Missioner meant when, with that wonderful grip of his knotted hand, he had said, "I've learned how a man can find himself when he's down and out"? And what had he meant when he added, "Will you come with me"? Go with him? Where? There came a sudden crash of the storm against the window, a shrieking blast of wind and snow, and David stared into the night. He could see nothing. It was a black chaos outside. But he could hear. He could hear the wailing and the moaning of the wind in the trees, and he almost fancied that it was not darkness alone that shut out his vision, but the thick walls of the forest. David's pulse quickened. A thousand little snow demons beat in his face to challenge his courage. The wind swept down, as if enraged at the thought in his mind, and scooped up volley after volley of drifting snow and hurled them at him. There was only the thin glass between. It was like the defiance of a living thing. It threatened him. It dared him. It invited him out like a great bully, with a brawling show of fists. He had always been more or less pusillanimous in the face of winter. He disliked cold. He hated snow. But this that beat and shrieked at him outside the window had set something stirring strangely within him. It was a desire, whimsical and undecided at first, to thrust his face out into that darkness and feel the sting of the wind and snow. It was Father Roland's world. And Father Roland had invited him to enter it. That was the curious part of the situation, as it was impressed upon him as he sat with his face flattened against the window. The Little Missioner had invited him, and the night was daring him. For a single moment the incongruity of it all made him forget himself, and he laughed--a chuckling, half-broken, and out-of-tune sort of laugh. It was the first time in a year that he had forgotten himself anywhere near to a point resembling laughter, and in the sudden and inexplicable spontaneity of it he was startled. He turned quickly, as though some one at his side had laughed and he was about to demand an explanation. He looked across the aisle and his eyes met squarely the eyes of a woman. He saw nothing but the eyes at first. They were big, dark, questing eyes--eyes that had in them a hunting look, as though they hoped to find in his face the answer to a great question. Never in his life had he seen eyes that were so haunted by a great unrest, or that held in their lustrous depths the smouldering glow of a deeper grief. Then the face added itself to the eyes. It was not a young face. The woman was past forty. But this age did not impress itself over a strange and appealing beauty in her countenance which was like the beauty of a flower whose petals are falling. Before David had seen more than this she turned her eyes from him slowly and doubtfully, as if not quite convinced that she had found what she sought, and faced the darkness beyond her own side of the car. David was puzzled, and he looked at her with still deeper interest. Her seat was turned so that it was facing him across the aisle, three seats ahead, and he could look at her without conspicuous effort or rudeness. Her hood had slipped down and hung by its long scarf about her shoulders. She leaned toward the window, and as she stared out, her chin rested in the cup of her hand. He noticed that her hand was thin, and that there was a shadowy hollow in the white pallor of her cheek. Her hair was heavy and done in thick coils that glowed dully in the lamplight. It was a deep brown, almost black, shot through with little silvery threads of gray. For a few moments David withdrew his gaze, subconsciously ashamed of the directness of his scrutiny. But after a little his eyes drifted back to her. Her head was sunk forward a little, he caught now a pathetic droop of her shoulders, and he fancied that he saw a little shiver run through her. Just as before he had felt the desire to thrust his face out into the night, he felt now an equally unaccountable impulse to speak to her and ask her if he could in any way be of service to her. But he could see no excuse for this presumptuousness in himself. If she was in distress it was not of a physical sort for which he might have suggested his services as a remedy. She was neither hungry nor cold, for there was a basket at her side in which he had a glimpse of broken bits of food; and at her back, draped over the seat, was a heavy beaver-skin coat. He rose to his feet with the intention of returning to the smoking compartment in which he had left Father Roland. His movement seemed to rouse the woman. Again her dark eyes met his own. They looked straight up at him as he stood in the aisle, and he stopped. Her lips trembled. "Are you ... acquainted ... between here and Lac Seul?" she asked. Her voice had in it the same haunting mystery that he had seen in her eyes, the same apprehension, the same hope, as though some curious and indefinable instinct was telling her that in this stranger she was very near to the thing which she was seeking. "I am a stranger," he said. "This is the first time I have ever been in this country." She sank back, the look of hope in her face dying out like a passing flash. "I thank you," she murmured. "I thought perhaps you might know of a man whom I am seeking--a man by the name of Michael O'Doone." She did not expect him to speak again. She drew her heavy coat about her and turned her face toward the window. There was nothing that he could say, nothing that he could do, and he went back to Father Roland. He was in the last coach when a sound came to him faintly. It was too sharp for the wailing of the storm. Others heard it and grew suddenly erect, with tense and listening faces. The young woman with the round mouth gave a little gasp. A man pacing back and forth in the aisle stopped as if at the point of a bayonet. It came again. The heavy-jowled man who had taken the adventure as a jest at first, and who had rolled himself in his great coat like a hibernating woodchuck, unloosed his voice in a rumble of joy. In essa da una parte i nobili e valvassori, dall'altra la motta, credenza e popolo, stabilirono che ogni singolar lite, causa, discordia e controversia tra le parti avessero a ridursi a pace perpetua: ogni ingiuria si rimettesse, eccetto se alcuno fosse ingiustamente possessore di qualche bene: gli elettori, il consiglio, il Governo, i consoli del Comune o della giustizia, e tutti gli altri uffiziali ordinarj e straordinarj, emendatori dello statuto, ambasciadori, met? dovessero essere del Comune, e met? di valvassori e capitanei: tre trombetti per il popolo potessero eleggere gli altri tre per la parte de' capitanei: tutti gli sbanditi a titolo di Stato fossero riammessi, e i beni mobili ed immobili restituiti a loro od agli eredi. Seguivano concessioni e convenzioni speciali per gli abitanti di Como, di Varese, di Cant?, d'Angera e pei capitanei d'Arsago: e per riparare i danni fatti, il podest? spenderebbe ogni anno in granaglia lire seimila del Comune di Milano; e i Comuni, borghi, luoghi e cascine consegnerebbero le biade a Milano, secondo il consueto: ciaschedun cittadino fosse obbligato far condurre a Milano due moggia di mistura per ogni centinajo di libbre del valsente suo, e chiunque non fosse in estimo potesse condurre ed estrarre grani da Milano: in tempo di carestia si potesse cercarne anche ne' solaj degli ecclesiastici, e quel che sovrabbondava al viver loro, tradurlo a Milano. Si tenessero riparate le strade; non si riscotessero dazj o gabelle pi? dell'usato; i pretori farebbero soddisfare all'offeso delle ruberie sofferte intorno a Milano a quattro miglia. Martin della Torre e suoi agnati, e tutti i capitanei e valvassori collegati col popolo, potessero a volont? ritornare alla parte de' capitanei e valvassori, senz'altro carico che di pagare i foderi passati e presenti. I castelli di singole persone non fossero molestati dal Comune, se non per decreto del consiglio. Ne' borghi e nelle ville le persone maggiori di vent'anni avessero facolt? di eleggere il proprio rettore per un anno quando non fossero per consuetudine sottoposti al podest? di Milano. Particolareggiammo questa famosa pace per mostrare come la politica non fosse la predominante nelle transazioni d'allora, e sempre vi si mescolassero ordinamenti civili ed economici, che poi si registravano negli statuti. Sanciva essa l'eguaglianza civile fra nobili e plebei, e intitolavasi perpetua: ma non seppero n? le famiglie chetarvisi, n? i popolani usarne con dignit?; e ben presto ecco i nobili costretti a fuoruscire di nuovo, e cercare ajuto da Como, ove la loro parte prevaleva: pi? volte vennero alle prese con avvicendata fortuna, e Filippo arcivescovo di Ravenna legato pontifizio, accorso a pacare, mand? in esiglio il Torriano e Guglielmo da Soresina, l'uno capo de' popolani, l'altro de' nobili. Ma quegli torn?, e prevalse: i nobili, perduta la patria, accolsero il furioso partito di darla ad Ezelino. Secondo la segreta pratica tenuta con loro, costui mosse in fatti alla sorda da Brescia per sorprendere Milano, e gi? varcata l'Adda, difilavasi battendo per Monza e Vimercato sopra la metropoli della Lombardia, quando Martino, avutone spia, radun? a stormo l'esercito plebeo, e gli gir? alle spalle, sollevando i popoli. Onde non vedersi intercetta la ritirata, Ezelino di? volta verso l'Adda; ma al ponte di Cassano si trov? a fronte i nostri , e costretto a battaglia, cadde ferito, e poco poi spir? da disperato in Soncino. Fu una medesima esultanza per tutta la Lombardia e la Marca; citt? e castella gi? sue si rendettero o furono prese; suo fratello Alberico, assediato nella r?cca di San Zenone, e costretto darsi a discrezione , fu coll'innocente famiglia mandato agli orribili strazj con cui si manifestano le vendette popolari; e il grido di libert? son? con entusiasmo per tutta la valle padana. Ma troppo spesso i popoli liberati da un padrone non hanno maggior premura che di trovarsene un altro; e al cadere degli Ezelini suprem? la Casa d'Este. Questa, avversata da Federico II perch? stretta parente dei Guelfi di Baviera suoi emuli, oltre il castello e la borgata da cui traeva il titolo, possedeva il marchesato di Ancona, e come feudi imperiali Rovigo, Calaone, Monselice, Montagnana, Adria, Aviano, la signoria di Gavello, e un'infinit? di masserie, giurisdizioni, avocherie su quel di Padova, Vicenza, Ferrara, Brescia, Cremona, Parma, nel Polesine meridionale, nella Lunigiana e ne' monti toscani, poi nel Modenese e Piacentino, spingendosi fin verso Tortona a confinare coi marchesi di Monferrato. Alcuni erano liberi allodj, altri feudi militari o benefizj ecclesiastici, e ne domandavano la conferma dai papi e dagli imperatori: ma la potenza cui erano sorti, dava arbitrio agli Estensi di considerarli come beni proprj. Ferrara, tiranneggiata da Salinguerra, vecchione indomito e in fatti d'armi famoso, aveva esibito il primo esempio di sottomettersi a un principe , attribuendo ad Azzo d'Este arbitrio di far e disfare il giusto e l'ingiusto. Anche Modena, straziata da discordie, elesse signore Obizzo d'Este: sette anni dopo, Reggio la imit?, indi Comacchio, Treviso, Feltre, Belluno obbedivano direttamente o indirettamente ai Da Camino. I Veronesi si diedero in signoria a Mastin della Scala, che cacci? i conti di Sanbonifazio, i quali per sessant'anni non poterono rientrare in una citt? dove aveano signoreggiato. Mastino, ucciso nel 1277, trasmise il dominio al fratello, e questo ai figliuoli. La vittoria sopra Ezelino crebbe in Milano oltre misura il credito di Martin Torriano, il quale, inseguendo i nobili che, fallito il tradimento concertato, s'erano rifuggiti presso la famiglia Sommariva di Lodi , sottomise anche questa citt?. Novecento nobili, afforzatisi nel castello di Tabiago in Brianza, vi furono presi e tradotti a Milano , con insulti d'ogni peggior maniera: per? Martino imped? fossero trucidati, e sempre si astenne dal sangue, dicendo: -- Poich? non ho potuto dar la vita a nessuno, non soffrir? di torla a chichessia>>. E veramente egli seppe temperarsi nell'ambizione; e vedendo che la milizia plebea non bastava a tener testa ai nobili, non esit? a lasciar nominare capitano generale il Pelavicino, che cos? tenne in signoria quella citt?, cui Ezelino aveva indarno aspirato. Amareggiato da ci?, Martino moriva immaturo , e Filippo suo fratello otteneva l'autorit? di esso e la tutelava coll'armi. Como, per insinuazione de' Vitani, davasi a lui; per forza la Valtellina, e cos? Lodi, Novara, Vercelli, Bergamo: ed egli dissimulava il suo ingrandimento, tanto che della signoria fece investire Carlo d'Angi?. Napoleone gli succedette col titolo d'anziano perpetuo, quasi ereditario tramandandosi il dominio, bench? i Torriani non ne cercassero il titolo. A differenza degli altri tiranni, stavano essi coi Guelfi, onde prosperarono per le vittorie degli Angioini. Accampava coi Ghibellini il Pelavicino, che avea sottoposte anche Pavia e Brescia: ma questa, all'udire la morte di Manfredi, trucid? i soldati di esso, e invoc? i Torriani, che, accolti a rami d'ulivo, vi rimpatriarono i Guelfi, e ne furono gridati signori. Un altro Torriano era governatore di Vercelli, ma i Ghibellini milanesi fuorusciti il sorpresero ed uccisero. Emberra del Balzo, podest? di Milano per re Carlo, consigli? a trucidare cinquantadue parenti degli assassini; della quale atrocit? piansero tutti i buoni, e Napoleone sclam?: -- Il sangue di questi innocenti ricadr? su' figli miei>>. Quando poi, al comparire di Corradino, quei che erano a parte d'impero rialzarono il capo, e Oberto Pelavicino e Buoso da Dovara minacciarono rinnovare i tempi di Federico e d'Ezelino, Milano incalor? le citt?, e con Vercelli, Novara, Como, Ferrara, Mantova, Parma, Vicenza, Padova, Bergamo, Lodi, Brescia, Cremona, Piacenza ritess? la Lega Lombarda , unendosi col marchese d'Este e con quel di Monferrato, il quale fu nominato capitano. Allora Cremona e Piacenza, buon o malgrado, indussero il Pelavicino ad abdicarsi della signoria, ond'egli si ritir? ne' suoi castelli di Gusaliggio, Busseto, Scipione, Borgo San Donnino, e mor? lasciando la sua famiglia ricca ma non sovrana. Il Dovara, di cui il legato pontifizio erasi valso per snidare il predetto, sperava rimanere signor di Cremona; ma ne fu egli pure cacciato, abbattute le sue case, assediata la sua rocchetta sull'Oglio, e poich? la vide capitolare ed essere rasa, ricover? fra' monti a morire senza dovizie n? potenza. Al contrario, Napoleone continuava da signore in Milano, sostenuto anche dal cugino Raimondo, ch'era stato fatto patriarca di Aquileja, e che, andando alla sua sede , men? seco sessanta nobili garzoni milanesi per scudieri, riccamente divisati con arme e cavalli bellissimi; cinquanta cavalieri aurati, ciascuno con quattro cavalli e uno scudiere; sessanta militi con due cavalli ciascuno, e cento uomini d'arme cremonesi . Tanto era ricca quella casa. Napoleone, assoldate truppe, tenne la lancia alle reni dei nobili, e pi? volte ne usc? vittorioso; tutto guelfo ch'egli era, si fece costituire vicario dall'imperatore Rodolfo d'Habsburg; e senza lasciarsi lusingare da favori n? atterrire da scomuniche, resisteva al papa e all'arcivescovo Ottone Visconti. Men costante di lui, il marchese di Monferrato mutossi capitano della parte ghibellina, con s? traendo Pavia, Asti, Como e i fuorusciti di Milano. Questi ultimi aveano per centro Como e per capo il Visconti, che, escluso sempre dall'arcivescovado, menava fazioni e battaglie nelle pianure e sui laghi che fanno deliziosa l'alta Lombardia. I nobili, disperati d'altro soccorso, riduconsi a Pavia , e inducono Gotifredo conte di Langosco a farsi loro capo e aspirare cos? alla signoria del Milanese: di fatto egli campeggi? sul lago Maggiore, e prese Arona e Angera; ma Cassone della Torre, avuto una smannata di Tedeschi da Rodolfo, prese lo stesso conte con molti nobili, a trentaquattro de' quali fe' mozzare la testa in Gallarate. Era fra essi Teobaldo Visconti padre di Matteo; onde l'arcivescovo Ottone si incalor? alla vendetta: da' Canobiesi fece allestire una flottiglia, comandata da Simone di Locarno, famoso prode, il quale, ito a Como, resuscit? la parte de' Visconti. Quivi attestatisi, e soccorsi da Pavesi e Novaresi guidati da Ricardo conte di Lomello , i Visconti ripresero Lecco, Civate ed altre r?cche, e attraverso alla Martesana procedeano sopra Milano. I Torriani stavano a malaguardia in Desio, dove furono sorpresi e messi in isbaraglio: Napoleone co' suoi parenti Mosca, Guido, Rocco, Lombardo, Carnevale furono chiusi in gabbie nel castel Baradello di Como: Cassone ebbe tempo di fuggire a Milano, ma solo per vedere il popolo saccheggiare i palazzi de' suoi, onde ricover? presso Raimondo patriarca, col cui appoggio aliment? a lungo la guerra; finch?, spintosi co' suoi sin alle porte di Milano , a Vaprio fu interamente sconfitto. L'arte e la fortuna giovarono i Visconti a renderlo ereditario ed abbracciarvi tutta Lombardia, spodestando o ereditando de' principotti insignoritisi di ciascuna citt?. E l'un dopo l'altro tutti i paesi che erano usciti repubblicani dalla pace di Costanza, si restringeano a signoria di un solo, e invece di giovarsi dell'interregno per consolidare le proprie costituzioni, si disperdevano in superbie iraconde; invece della ragionevole soggezione per cui gli Stati fioriscono, riottavano nell'anarchia, che fa parer desiderabile la servit?. Tutti gli uomini si erano dati a una fazione, e le fazioni sempre si danno a un uomo, il quale trovasi padrone di quanti ad essa si addissero, e che non gli domandano se non di farla trionfare; trionfato, attribuivano i poteri ad un capitano o difensore del popolo, e glieli prorogavano per tre, cinque, dieci anni, abituando lui a principare, s? ad obbedire. E poich? il popolo vincitore sentivasi inetto a governare, se ne rimetteva a qualche signore, nobile per lo pi?, eppure destinato a reprimere i nobili. Cos? nella moderna Inghilterra si ebbe sempre bisogno di un lord, anche per far provvedimenti contro i lord. Rimosso il pericolo della dominazione forestiera e cresciute le dovizie e gli agi del vivere, i cittadini si applicarono all'industria smettendo le armi. Ne crebbero d'importanza i nobili, i quali dalla fanciullezza si educavano agli esercizj e a portare un'armadura di ferro a tutta botta, sotto la quale invulnerabili dalle picche della milizia cittadina, trionfavano quasi senza pericolo; la sicurezza del vincere crescea baldanza di osare, e facilmente argomentavansi di dominare sopra gente ch'era invalida a resistere. Pi? lo fecero quando i capitani di ventura posero il valore a servizio di chi pagava, e patteggiavano coi tirannelli per sostenersi, o aspiravano essi medesimi al primo grado. Il tempestare cittadino aveva indotto stanchezza, e sempre ? il benvenuto chi, all'estremo d'una rivoluzione, giunge a ricompor le cose, quand'anche al tumulto sostituisca l'abjezione e il letargo. Voi che vedeste i Romani, repubblicani affocati, acconciarsi alla stemperata tirannia degl'imperadori, non istupirete che di nuovo i ridesti Italiani soffrissero i duri sproni de' tirannelli. Del cadere sotto un signore soffrivano i grandi, impediti dai loro arbitrj e dagli sfrenati appetiti d'una pi? o men ristretta oligarchia: ma la plebe si trovava giovata del non esser pi? esposta alle ire di tutta una parte, e al soperchiare d'ogni emulo e d'ogni avversario; e dell'obbedire, anzich? a molti, ad un signore solo e lontano, il quale non avrebbe passione d'offendere gl'individui, anzi interesse di procacciare il fiore di tutti: e ne sperava quella giustizia e quella sicurezza che, se non un compenso, sono un ristoro alla privazione della libert?. Contenta della quiete interna, del freno posto agli oligarchi, degli spettacoli e delle pompe, ne voleva bene ai principi; e contro quegli stessi che ci sono dipinti pei peggio ribaldi, rado o non mai la vedremo insorgere, bench? non mai cessassero quelle congiure di pochi, che fallendo rinfiancano la potenza che aveano inteso demolire. I letterati e i leggisti, dei quali crescevano il numero e l'importanza, attingevano dal diritto romano canoni di servilit?, e sempre aveansi in pronto una diceria, colla quale alle assemblee popolari persuadere i vantaggi della tirannide. I nobili, a cui danno cadeva questa rivoluzione, ribramando il passato e invidiando gli uomini nuovi, pur non sapevano affratellarsi n? ai Comuni n? tra s? in quell'accordo, che in altri paesi li ridusse opportuno contrappeso alla monarchia nascente: pertanto poneansi a corteggiare il signore onde ottenere qualche brano di autorit?, di godimenti, di arroganza; o gittavansi a macchinazioni, che porgeano a quello buona ragione di sterminarli o comprimerli. Insomma mancava a tutti il sentimento della legalit?, fosse per assodare le repubbliche, fosse per temperare i principati. E le repubbliche a breve andare mutavansi in signorie senza avvedersene, come senza avvedersene erano salite alla libert?. I tiranni aveano cura di farsi decretare solennemente, dagli anziani o dalle assemblee popolari, il titolo e i poteri di signori generali per tempo limitato, e ricevere l'investitura colla tradizione dello stendardo e del carroccio. Faceasi dunque mostra di rispettare la sovranit? del popolo; sicch?, al governo monarchico innestando forme costituzionali, pareva dovesse impedirsi il despotismo, le magistrature popolari moderare i signori, che di rimpatto resterebbero protetti dalle leggi e dalla nazionale garanzia. Ma come in Roma gl'imperatori dominarono assoluti perch? rappresentavano il popolo sovrano, cos? questi tirannelli nessun limite legale trovavano ad un potere che dal popolo era attribuito. Non era dunque necessario frutto della democrazia la tirannide, bens? conseguenza aristocratica, giacch? ogni oligarchia ? gelosa ed esclusiva, e chiede ingrandire a scapito degli altri. La tirannide poi serviva effettivamente gl'interessi popolari, elevando gli infimi contro i prischi prevalenti: per modo che, quand'anche fosse cacciato il tiranno, rimaneva la gente nuova ed estrania, da lui assisa sui beni confiscati. Allora i primi spogliati s'affacciavano alla riscossa, cacciavano la gente nuova, faceano nuovo spartimento, e quella vicenda irrequieta non lasciava tampoco il riposo, che erasi sperato compenso alla servit?. Le rivolte non erano impeti di libert?; voleasi cangiare di signoria, ma il governo restava pur sempre militare e dispotico, giacch? ai disuniti bisognavano capi assoluti; s'applaudiva ai giudici che castigassero i caduti dominatori, per quanto eccedessero; i partigiani dei nuovi pretendeano franchigie e indipendenza; i vinti fuoruscivano, istituendo un governo tirannico perch? indipendente dalla pubblica volont?, e che pretendeva dal di fuori governare la patria, sovvertirla, mutarla; il nuovo padrone secondava le proprie passioni, e conoscendosi vacillante, si reggea con politica subdola e giustizia inumana, gettando a spalle ogni moderazione e generosit?. Il dominio che una citt? aveva gi? acquistato sopra altre, diveniva una signoria, che gli ambiziosi attendevano ad ampliare; onde l'Italia settentrionale, che alla pace di Costanza trovavasi sminuzzata in tante repubbliche quante citt?, queste vide aggregarsi attorno ad alcuni centri, e formare gli Stati nuovi, la cui storia cos? varia ? ribelle a quel procedimento sistematico che si rivela dove un signore unico determina o almeno dirige gli avvenimenti d'un paese. Toscana. La salda dominazione degli antichi marchesi Bonifazj aveva impedito alla Toscana di ridursi libera come le citt? lombarde ma estinti quelli colla contessa Matilde , le dispute che intorno alla costei eredit? si agitarono fra i pontefici e gl'imperatori, offrirono ai Comuni il destro d'emanciparsi, e agli uni o agli altri appoggiandosi acquistar privilegi, o nella lotta usurparli. Federico II, erede dell'ultimo duca di Svevia fratello del Barbarossa, vi tenne de' vicarj, ma ognora pi? scadenti d'autorit?, e ricoverati in qualche terra castellata, come Sanminiato, che perci? fu detto al Tedesco. Del territorio rimanevano in dominio signori forestieri; o longobardi, come i marchesi di Lunigiana, i conti Guido, quei della Gherardesca; o franchi, come i marchesi Oberto, quei del Monte Santa Maria, i conti Aldobrandeschi, gli Scialenga, i Pannochieschi, gli Alberti del Vernio, della Bevardenga, dell'Ardenghesca, e cos? via. Fiesole, avanzo delle citt? onde gli Etruschi aveano coronato le alture italiche, gi? da Cicerone notata per gran lusso e spese d'imbandigione, deliziosi poderi, fabbriche suntuose, mutati i tempi, avea ridotto a battistero un bellissimo avanzo di antichit? pagana; eretto il duomo, ove nel 1028 il vescovo Jacopo Bavaro trasport? le reliquie di san Romolo patrono della citt?; e di lass? le famiglie patrizie minacciavano gli uomini del piano. Ma era giunto il tempo che questi a quelle prevalessero; e Firenze, inferiore per postura a Fiesole come a Pisa per opportunit? di commercio, maturava la libert?, che a lungo dovea poi custodire e sempre amare. La prima adunanza generale di popolo vi si tenne il 1105 per istanza del vescovo Ranieri: la prima impresa che se ne rammenti ? la spedizione del 1113 contro Ruperto vicario imperiale, il quale, postato a Montec?scioli, bicocca dei conti Cadolingi, molestava i Fiorentini, finch? essi non l'ebbero scovato e ucciso, e spianata la sua r?cca. Pi? poderosi di tutti erano gli Alberti; ma essendosi divisi per stipiti, poterono dalla citt? essere sottomessi a patti o a forza. Nel 1184 il conte di Capraja di quella famiglia colla moglie e i figliuoli si dava in accomandigia alla Repubblica fiorentina, obbligandosi consegnare ai consoli di essa una delle torri di Capraja, da custodire o distruggere a voglia; e subito troviamo i membri di quella famiglia rettori e consoli nella citt?. Ma poi guastatisi con essa, malmenavano i passeggieri e i villani, sicch? i Fiorentini v'andarono a oste, e distrutto il loro castello di Malborghetto, costruirono quel di Montelupo per tenerli in freno. Invano il conte Guido Borgognone cerc? opporsi istigando a guerra i Pistojesi, cui erasi giurato fedele : vinto, dovette co' suoi figli e cogli uomini di Capraja prestare omaggio al Comune di Firenze, sottoponendogli quella terra, pagando ventisei denari per ogni focolare, e promettendo far guerra a volont? de' consoli contro chiunque, eccetto i Lucchesi per tre anni, e l'imperatore per sempre: i consoli di Firenze a vicenda prometteano difenderli dai Pistojesi e da ogni altro nemico, e non diroccare il castello di Capraja. Non per? quei conti stettero cos? ai patti, che Firenze non fosse costretta pi? volte osteggiarli: certo rimasero potenti a segno, che molti ajuti poterono dare ai Pisani per ricuperare l'isola di Sardegna. Nel 1273 il consiglio generale dei Trecento e lo speciale dei Novanta approvavano si comprasse dal conte Guido Salvatico gli uomini, le terre, i castelli di Montemurlo, di Montevarchi, Empoli, Monterappoli, Vinci, Cerreto, Collegonzi, Musignano, Colledipietra, pagando ottomila fiorini piccoli; la qual somma verrebbe somministrata dai Comuni redenti a proporzione della lira, cio? dell'estimo. Aggiungansi le signorie ecclesiastiche; perocch?, siccome i monaci Santambrosiani a Milano, cos? gli abati di Agnano, di Montamiata, del Trivio, di Passignano, di Monteverde erano principi sui loro beni; massime quelli di Sant'?ntimo in val d'Orcia, cui Lodovico Pio avea concesso quasi tutto il territorio fra l'Ombrone, l'Orcia e l'Asso, tanto che sopra il patrimonio d'essa bad?a Lotario II assegn? mille mansi per regalo nuziale ad Adelaide. Gli abati dell'Isola presso Staggia nel Volterrano furono baroni su tutta l'isola e sul popolo di Borgonuovo; e Castelnuovo dell'abate, Gello dell'abate, Vico dell'abate e tant'altri nomi consimili ricorrenti segnano villaggi nati per opera di questi monaci toparchi. Eguale avviamento, chi cercasse, troverebbe in tutti i Comuni della Toscana. Monteg?moli dei conti Guido si sottoponeva al monastero di Monteverde, da cui fu ceduto a Volterra il 1208; e cos? Querceto e Castelnuovo da Montagna. Nel 1221 i conti Aldobrandeschi si accomandavano ai Sanesi, dando in pegno i castelli di Radic?ndoli e Belforte; altrettanto i signori di Montorsajo e i Cacciaconti di Montisi, e varie famiglie nobili di Chiusdino. Agli abati di Sant'Antimo fu tolto Montalcino, paese cominciato s'un colle vestito di elci, e allora cinto di mura. Siena combatt? gli Scalenghi; nel 1212 comprava le appartenenze di Asciano; fin poi dal 1151 Palteniero Forteguerra le aveva sottomesso le sue castella, fra cui San Giovanni d'Asso. Cos? le si sottomisero i Salimbeni di Belcaro, i visconti di Campagnatico ed altri. Ma Omberto di Campagnatico verso il 1250 aggrediva sulla strada quanti erano amici a Siena, finch? alcuni Senesi travestiti da frati s'introdussero nel suo cassero e l'uccisero. Anche gli Ubaldini molestarono lungamente le valli del Santerno e della Sieve: i Pannochieschi continuavano a dominare Montemassi, che Castruccio nel 1328 fece ribellare a' Senesi, i quali pertanto coll'armi e la fame lo vinsero e fecero distruggere, e tal fatto dipingere nel palazzo del concistoro da Simone Memmi. I Salimbeni, perch? decapitato uno e imprigionati altri di loro consorteria, nel 1374 mossero guerra al Comune di Siena, e ripresero Montemassi: ne nacque guerra; infine si compromise la cosa nella Signoria di Firenze, e la r?cca rifabbricata fu resa a quel Comune. I castelli del Chianti furono incentivo di guerre fra Siena e Firenze, che ivi confinano; e Montepulciano, di cui s'ignora l'origine, ma gi? si trova mentovato nel 715, si colloc? a devozione de' Fiorentini, promettendo non imporre gabelle alle merci di questi, e offrire pel san Giovanni un cero di cinquanta libbre, e l'annuo tributo di cinquanta marche d'argento. I Senesi ne mossero richiamo davanti un congresso di nobili del vicinato e di rappresentanti delle citt?; e dall'esame apparve che da quaranta e pi? anni non apparteneva al distretto di Siena, ma era dominato da alcuni conti teutonici. Non vi s'accontent? Siena, e pi? volte ritent? sommettere colle armi Montepulciano, che fu distrutto e rifabbricato, e dopo molte vicende si accomand? a Siena, promettendo avere gli stessi amici e nemici, non levar dazj o gabelle sui Senesi, offrire, il giorno di Maria Assunta, un cero fiorito di cinquanta libbre, ad ogni richiesta mandare due cittadini al parlamento in Siena, eleggere fra i cittadini di quella il podest? e capitano col salario di quattrocento lire ogni semestre, i quali per? governassero secondo gli statuti di Montepulciano. Grosseto, centro della valle del basso Ombrone senese, nacque attorno al Mille, e fu citt? quando Innocenzo II nel 1138 vi trasfer? la sede vescovile di Roselle, antica citt? etrusca, allora caduta ed esposta alle infestazioni dei ladri. Stette a signoria degli Aldobrandeschi di Sovana, i quali poi s'accomandarono alla Repubblica di Siena, a cui i Grossetani stessi giurarono sommessione, e il tributo di lire quarantotto annue e cinquanta libbre di cera; come il vescovo tributava venticinque lire e un cero di libbre dodici. La sommessione per? fu sempre irrequieta, e pi? volte scossa. Pistoja, venuta su dopo asciugati i suoi paduli nel 500, ebbe ricche famiglie, tra cui i progenitori dei conti Guido e anche dei Cadolingi; fu governata dal vescovo, dal conte, dal gastaldo; e dopo morta la contessa Matilde si emancip?. I suoi statuti sono i pi? antichi che si conservino: nel 1150 gi? aveva podest? e consiglieri, a' quali il cardinale Ugo, legato pontificio e discepolo di san Bernardo, scriveva perch? cassassero l'illecito giuramento che faceano, entrando in carica, di non far mai bene agli Spedalinghi n? in vita n? in morte. Quel Comune sottopose i vassalli vescovili di Lamporecchio, i conti Guido di Montemurlo, i conti di Capraja, i conti Alberti di val Bisenzio, i popoli di Artimino e Carmignano. Cortona componeva il suo Comune di consoli, nobilt? , capi mestieri, con un camerlingo e cancelliere: il consiglio di credenza constava di venti nobili; il generale di cento cittadini e artieri. Nel 1213 gli Alfieri le cedettero il castello di Poggioni, promettendo che almeno un di loro terrebbe famiglia in citt?; i Bandinucci Montemaggio, i Balducchini Castelgherardi, i Mancini Ruffignano, i Bostoli Cignano, i Baldelli Peciana, i Venuti Cigliolo, i Tommasi Cintoja, i Boni Fusigliano, i Cappi Ossaja, i Pancrazj Ronzano, i Serducci Danciano, i Melli Borghetto e Malalbergo sul lago Trasimeno, i Passerini Montalla. Sottopose pure i marchesi di Petrella, di Pierle, di Mercatale, gli Alticozzi, i Semini, i Rodolfini, i Vagnucci, i Camaldolesi del priorato di Sant'Egidio, facendoli entrare in citt?, sicch? nel 1219 ampli? le mura a chiuder anche il sobborgo di San Vincenzo. Amicizie e guerre avvicend? cogli Aretini, che nel 1269 sorpresala, la saccheggiarono e smantellarono, obbligandola a prender sempre per podest? un Aretino. Alfine v'acquistarono dominio i Casati, fatti vicarj dell'Impero fin quando la repubblica fiorentina non la sottomise. Add to tbrJar First Page Next Page Prev Page |
Terms of Use Stock Market News! © gutenberg.org.in2025 All Rights reserved.