Use Dark Theme
bell notificationshomepageloginedit profile

Munafa ebook

Munafa ebook

Read this ebook for free! No credit card needed, absolutely nothing to pay.

Words: 187805 in 46 pages

This is an ebook sharing website. You can read the uploaded ebooks for free here. No credit cards needed, nothing to pay. If you want to own a digital copy of the ebook, or want to read offline with your favorite ebook-reader, then you can choose to buy and download the ebook.

10% popularity

STORIA DELLA REPUBBLICA DI FIRENZE

SECONDA EDIZIONE RIVISTA DALL'AUTORE.

TOMO TERZO.

FIRENZE, G. BARB?RA, EDITORE. 1876.

Depositata al Ministero d'Agricoltura, Industria e Commercio per godere i diritti accordati dalla legge sulla propriet? letteraria.

G. BARB?RA.

SOMMARI DEL TOMO TERZO.

LIBRO SESTO.

Mala disposizione contro alla Casa Medici dei maggiori tra gli Ottimati. -- In Firenze i giovani chiedono le armi; quindi all'appressarsi dei due eserciti la citt? insorge e si dichiara contro ai Medici. Ma essendovi entrati i Capitani della Lega, si fa un compromesso. -- Pel caso di Roma i moti crescono in Firenze. Filippo Strozzi e madonna Clarice sua moglie. I due giovani Medici obbligati a partirsi di Firenze. -- I popolani armati impongono la riapertura del Consiglio Grande e un Governo com'era nel dodici. -- Niccol? Capponi eletto Gonfaloniere per tredici mesi. -- La citt? ? divisa tra chi voleva e chi non voleva romperla affatto co' Medici. -- Evasione del Papa. -- Feste in Firenze. Rigori contro ai partigiani dei Medici; guardia di giovani al Palagio. -- . Distruzione dell'esercito francese sotto Napoli: finiscono le Bande Nere, che erano al soldo dei Fiorentini. -- Andrea Doria, fattosi amico a Carlo V, costituisce in Genova una forma nuova di governo. -- I Francesi dopo altre sconfitte abbandonano anche la Lombardia. -- Istituzione in Firenze d'una milizia per cui si danno le armi in mano al popolo. Solennit?; orazioni che furono recitate. -- Sedizione dei giovani che avevano preso la guardia del Palagio. Condanna di Iacopo Alamanni e sua decapitazione. -- Ingrossa la parte avversa al Capponi. -- Ippolito dei Medici ? fatto Cardinale. -- Pratiche di Clemente per fare tornare i suoi in Firenze come semplici cittadini. Il Gonfaloniere ascolta queste pratiche. -- Una lettera caduta di mano a lui ? occasione a destituirlo dal magistrato e farlo mettere in accusa. Viene assoluto in quel giudizio, e torna a casa onorato. Francesco Carducci eletto in sua vece. -- Pratiche di pace tra 'l Papa e Cesare. In Firenze i pi? esperti consigliavano accostarsi a questo. Andrea Doria ne faceva formale proposta e mandava qui a tal fine, ma inutilmente, Luigi Alamanni. -- Trattato di Barcellona, pel quale il Papa e Cesare si obbligano a rimettere i Medici in Firenze. -- Pace di Cambray: Francesco I promette l'abbandono dei suoi alleati, intanto che egli e la Corte addormentavano l'ambasciatore Baldassarre Carducci di vane promesse. -- Moti diversi degli animi in Firenze. -- Carlo V a Genova : nuovo assetto allora dato da lui all'Italia. -- Quattro ambasciatori mandati a Cesare, dal quale sono rinviati al Papa. I quattro sono divisi tra loro. ? ad essi vietato seguirlo in Piacenza. -- L'ambasceria si discioglie, e Niccol? Capponi muore in Castelnuovo di Garfagnana.

Carlo V fa muovere contro Firenze il Principe d'Orange; come si componesse l'esercito da lui condotto. -- Alfonso da Este abbandona i Fiorentini, ai quali Venezia ricusa mandare aiuto di soldati. -- Clemente invia contro Perugia il Principe d'Orange. -- Malatesta Baglioni soccorso dai Fiorentini, si accorda col Papa di loro consentimento. -- L'Orange assale Cortona che resiste, poi s'arrende. -- Castiglione Fiorentino saccheggiato. -- I nemici investono Arezzo, di dove il Commissario fiorentino si ritira. -- L'Orange pone il campo a Figline, e intanto fa dai suoi occupare il Casentino. -- In Firenze si delibera mandare al Papa quattro ambasciatori: and? innanzi agli altri Pier Francesco Portinari a fare istanza perch? il Papa fermasse l'esercito: parole del Papa che invia l'Arcivescovo di Capua. -- Questi giunto in Firenze, non vi ? ascoltato. Mandano all'Orange ambasciatori. I tre che raggiungono in Roma il Portinari trovano il Papa sulla partenza: sono ascoltati da lui in Cesena, ed hanno risposte che in Firenze non sono accolte. -- Il Gonfaloniere aveva chiamato una Pratica generale dove da tutti i Gonfaloni, eccetto uno solo, viene deliberata la resistenza. -- Fautori dei Medici fuggiti e banditi o ritenuti o condannati. Arsioni delle loro ville. -- Arsioni e guastamenti per decreto pubblico degli edifizi e giardini a un miglio dalla citt?. -- Fortificazioni alla citt?. Fanti assoldati e milizie cittadine; Malatesta Baglioni e Stefano Colonna. Balzelli, vendita di beni. -- Fuga e poi ritorno di Michelangelo Buonarroti che dirigeva le fortificazioni. -- Stato degli animi in Firenze. -- Devastazione del Val d'Arno. Lucrezia Mazzanti. L'Orange si conduce fino ad un miglio dalla citt? . -- Descrizione del campo dei Fiorentini. -- Descrizione del campo degli assedianti, Italiani, Tedeschi e Spagnoli. -- Malatesta disfida i nemici: questi la notte degli 11 novembre danno l'assalto alla citt?, che si difende popolarmente. -- Gli assediati assalgono il campo nemico, da cui si ritraggono onoratamente. -- Morte di Mario Orsini e di Giorgio Santa Croce. -- Un nuovo esercito scende di Lombardia: la citt? chiusa da ogni parte; perdita di Signa, di Pistoia e d'altri luoghi. -- Francesco Ferrucci Commissario d'Empoli, ripiglia Castel Fiorentino, assale ed espugna San Miniato; distrugge una banda di Spagnoli presso Palaia. -- Francesco Carducci esce di Gonfaloniere, a cui succede Raffaello Girolami . -- Il Gonfaloniere, convocato un grande Consiglio, lo interroga circa al mandare ambasciatori al Papa; il che fu approvato, ma poi annullano il voto e mettono condizioni che sono respinte duramente. -- Leggi spietate per fare danari sopra i beni dei ribelli; ori e argenti dei luoghi sacri mandati alla Zecca. -- Predicatori popolari che promettevano liberazione: Fra Benedetto da Foiano. -- Caterina dei Medici: disegni attribuiti al Principe d'Orange. -- Malatesta Baglioni fatto Capitano generale. Suo concetto sopra i pericoli dell'impresa; di qual sorta fosse il suo intendersi con Clemente. Propositi forti delle milizie cittadine. Scaramuccie continue, disfide. -- Combattimento particolare con la morte di Lodovico Martelli. -- Carlo Capello ambasciatore veneziano. -- Valore di Lorenzo Carnesecchi nella difesa della Romagna. -- Proposte vane di Francia; pensieri del Vescovo di Tarbes Oratore francese a Roma: parole di Clemente e suo infelice stato dell'animo.

Il territorio della Repubblica per grandissima parte occupato dai nemici. Francesco Ferrucci da Empoli sostiene la guerra nelle provincie circostanti. -- Ribellione di Volterra. -- Il Ferrucci, rinforzato di genti, assale Volterra, che dopo fiera battaglia nelle strade si d? a discrezione. -- Fabbrizio Maramaldo, entrato nei borghi di Volterra, vi fortifica. Il Marchese del Vasto, venuto dal campo sotto Firenze, assalta Volterra, dalla quale ? cacciato indietro dopo replicati combattimenti. -- Perdita d'Empoli per assalti e tradimenti. -- Malatesta in persona fa una mossa contro al campo Imperiale. -- Assalto notturno e sanguinoso di Stefano Colonna contro al quartiere degli Imperiali a Sant'Iacopo in Polverosa. Penuria di viveri e di danaro. -- Milizie accresciute, disegni temerari, male intelligenze con Malatesta. -- Il Ferrucci muove da Volterra. S'ammala in Pisa, indi procede fino a Pescia d'onde per la via dei monti aveva disegno scendere al soccorso di Firenze. -- Pratiche di Malatesta con l'Orange. -- Deliberazione del Grande Consiglio di dare l'assalto; al che Malatesta e il Colonna si oppongono. -- Intelligenze del Malatesta con l'Orange: la Signoria invia sul campo Bernardo da Castiglione, che torna avendo rotta ogni pratica. -- In citt? i soldati in arme, la giovent? in arme. -- Grande mossa dell'Orange contro al Ferrucci: si scontrano in Gavinana. ; battaglia lunga e diversa, morte del Principe. Sopraggiunge il Maramaldo, dal quale ? preso e ucciso il Ferrucci. -- In Firenze altri chiedono armi, altri s'accostano a Malatesta. Egli e il Colonna mandano a fare accordo col Gonzaga. Zanobi Bartolini. Baccio Valori. Bozza di Capitoli. -- Malatesta propone si accettino; la Signoria manda invece licenza a lui ed al Colonna. Malatesta ferisce un Niccolini che gliela aveva recata, e minaccia di fare entrare i nemici. -- Quattrocento giovani e ricchi e uomini di pi? sorte si radunano nella piazza di Santo Spirito, facendo dire alla Signoria che non riconoscono pi? altri che Malatesta. -- La Signoria manda al campo quattro ambasciatori per capitolare. Pochi in arme si raccolgono intorno al Palazzo. -- Articoli della Capitolazione .

TAVOLA DEI NOMI E DELLE MATERIE 389


Free books android app tbrJar TBR JAR Read Free books online gutenberg


Login to follow ebook

More posts by @FreeBooks

0 Comments

Sorted by latest first Latest Oldest Best

Back to top Use Dark Theme