|
Read this ebook for free! No credit card needed, absolutely nothing to pay.Words: 27801 in 10 pages
This is an ebook sharing website. You can read the uploaded ebooks for free here. No credit cards needed, nothing to pay. If you want to own a digital copy of the ebook, or want to read offline with your favorite ebook-reader, then you can choose to buy and download the ebook.
![]() : Opere Volume Secondo : scritti critici e letterari by Berchet Giovanni Bellorini Egidio Editor - Italian literature History and criticism IT Letteratura@FreeBooksTue 06 Jun, 2023 letterati ha fatto brutto servizio agli elogi. Per essa queste forme oratorie, destinate ad onorare la sapienza, l'amor della patria e tutte le altre virt? civili, sono oggimai cadute in discredito presso molti. Quante volte la parola sveglia in capo a chi l'ascolta un'idea a cui di necessit? tengono compagnia altre idee schifosissime! Ma, come la spada non ? infame se non quando la impugnano i traditori, cos? l'elogio pu? essere santo se scritto con santa intenzione. Non va confuso cogli ordinari scrittori d'elogi chi recita e stampa le lodi d'un povero fraticello morto censessantacinque anni fa, chi con esse non mira a lusingare di rimbalzo la vanagloria viva e pagante d'un qualche discendente della famiglia onde emerse quel povero fraticello lodato. E per? noi volentieri ci congratuliamo col signor dottore Sisto Tanfoglio dell'elogio letto da lui, sono tre anni, in un'adunanza dell'Istituto, e pubblicato ora colle stampe di Brescia. L'umile ma famoso monaco, di cui egli pigli? a parlare, meritava un encomio che fosse dettato dalla riverenza spontanea, non comandato dall'opportunit? di guadagnarsi un fautore. Colla sua intenzione ingenua il signor Tanfoglio pare a noi che abbia corrisposto degnamente al merito ingenuo di Benedetto Castelli. ? noto che Benedetto Castelli fu il primo che applicasse alle dottrine idrostatiche le geometriche, e che riducesse a scienza certa ci? che prima era abbandonato alla pratica. , il Castelli dett? teorie idrostatiche, che servirono di base a tutte le teorie posteriori; e, se ad altri vuolsi dare il vanto d'avere perfezionate ed ampliate siffatte dottrine, a lui non pu? negarsi quello di averne trovati i primordi: il che non ? poco indizio di vigoria d'intelletto. Il signor Tanfoglio spiega, per quanto lo comporta la brevit? del suo discorso, queste ed altre dottrine ed esperienze praticate dal Castelli, e sulla bont? di esse fonda le ragioni della lode che gli va tributando. L'orazione sua riesce un lavoro pi? scientifico che letterario; e tale, a dir vero, lo voleva la natura dell'argomento. Non inviteremo dunque i nostri lettori a considerarla dal lato letterario, parendoci ch'essa abbia un merito pi? deciso guardandola dall'altro lato, e ravvisando in essa l'espressione dell'animo di un giovine studioso che loda ci? che l'intima persuasione gli suggerisce di lodare. |Grisostomo|. INTORNO ALLA DEL GR?GOIRE L'autore d? uno sguardo franco, ma rapidissimo, alla storia de' popoli antichi, e considera lo stato degli schiavi presso i greci ed i romani. Il barbaro modo, con cui in generale venivano oppressi gli schiavi da quelle due nazioni tanto venerate da' nostri pregiudizi scolastici, concorre anch'esso a giustificare la generosit? dell'ardimento di coloro che, paragonando la somma de' nostri costumi presenti a quella de' costumi de' tempi remoti, niegano all'antichit? quel cieco ossequio superstizioso che ci ? imposto come obbligo dalla servile pedanteria, e tributano invece una pi? sentita riverenza alla ragione umana che si fa monda attraverso dei secoli. . . Non ? gi? con questa proporzione che s'abbia a pretendere di raccogliere il numero de' famigli esistenti in tutta l'Europa, da che ciascun paese presenta agli statistici proporzioni differenti. Il numero de' famigli cresce, ove pi? ove meno, a seconda del crescere delle ricchezze, delle distinzioni sociali, dell'ineguaglianza delle classi civili. A Parigi ed in tutte le grandi citt? il numero de' servi si fa ogni d? maggiore per colpa del lusso ogni d? pi? favorito. Non sarebbe lontano per nulla dal vero il supporre che in Francia un milione d'individui sia impiegato ne' servigi domestici, non contando coloro che prestano servigi rurali. Considerata dunque la tanta quantit? di siffatti individui e quanto essi possano contribuire alla tranquillit? dello stato ed alla felicit? privata delle famiglie, chi non vede essere cosa importantissima il pensare ad una riforma de' loro costumi, ad un miglioramento della loro educazione intellettuale? Questa riforma e questo miglioramento raddolciranno ad essi di molto il peso della servit?. L'uomo ignorante e senza morale ? necessariamente infelice. Ommettiamo di riportare le tante prove della depravazione morale de' servi, registrate dall'autore nel suo libro. Che i servi sieno spesse volte scostumati, ? una verit? di fatto, della quale ciascuno di noi ? persuaso prima ancora che la ci venga annunziata. Ma, siccome per togliere di mezzo un male fa duopo investigarne le cagioni, vediamo da che provenga cotesta depravazione. Il rimediarvi star? nel toglierne di mezzo le cagioni. Una delle principali origini della depravazione de' servi ? la depravazione de' padroni. . Free books android app tbrJar TBR JAR Read Free books online gutenberg More posts by @FreeBooks![]() : Rimrock Jones by Coolidge Dane Gage George W Illustrator - Western stories@FreeBooksTue 06 Jun, 2023
![]() : Frank Fairlegh: Scenes from the Life of a Private Pupil by Smedley Frank E Frank Edward Cruikshank George Illustrator - Boys England Juvenile fiction; Horsemen and horsewomen Juvenile fiction; Upper class England Juvenile fiction@FreeBooksTue 06 Jun, 2023
|
Terms of Use Stock Market News! © gutenberg.org.in2025 All Rights reserved.